recenti attività di ricerca
ATLANTE delle specie di Anfibi e Rettili presenti in Sardegna
Aggiornamento del data base al 2020, acquisizione mirata di nuovi dati sul territorio (pubblicazioni in lavorazione).
Preparazione delle schede sulle specie per l’Atlante, ricerca e produzione di materiale fotografico.
IN CORSO
- Indagini su presenza e distribuzione di Anfibi alloctoni sul territorio regionale, con particolare attenzione per le aree naturali di interesse conservazionistico.
- Studi sulla biologia ed ecologia del genere Speleomantes
in collaborazione con Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, Natural Oasis, CNR-IBAF Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale, Roma, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Bioscienze, Laboratoire d’Ecologie Alpine (LECA), Università Joseph Fourier, Grenoble, Centre National de la Recherche Scientifique, (LECA), Grenoble;
- Attività di monitoraggio e studio sanitario della popolazione di Testudo graeca in collaborazione con l’Università di Perugia e l’Università di Berna.
Come sezione abbiamo proposto alla Riserva di Biosfera “Tepilora, Rio Posada e Montalbo” di inserire nel nuovo piano d’azione della riserva la realizzazione di un “Atlante erpetologico della Riserva di Biosfera Tepilora Rio Posada e Montalbo”. La richiesta è stata accolta favorevolmente. In sintesi le azioni proposte sono:
-raccolta di dati di presenza sull’erpetofauna nei comuni della Riserva di Biosfera;
-catalogazione dei dati e sistemazione degli stessi su carte di distribuzione;
-creazione di un Atlante dell’erpetofauna con relativa cartografia e schede descrittive delle specie presenti.
Nell’Atlante inoltre verranno indicati:
- i siti riproduttivi di specie particolarmente minacciate e che necessitano di tutela;
- influenza/interferenze delle attività umane sugli habitat e sulle specie della comunità erpetologica;
- indicazioni sulla gestione e/o eradicazione di eventuali specie alloctone presenti.